Attività
Riccardo Castellana con Roberto Barzanti e Silvia Tozzi discutono con Valentina Sturli, curatrice di Bestie, terzo volume dell’Edizione Nazionale dell’opera omnia di Federigo Tozzi
Martedì 28 marzo alle 17.30 nella Sala degli Intronati in Palazzo Patrizi (via di Città, 75) Riccardo Castellana con Roberto Barzanti e Silvia Tozzi discutono con Valentina Sturli, curatrice di Bestie, terzo volume dell'Edizione Nazionale dell'opera omnia di Federigo...
Presentazione del volume di Alberto De Bernardi “Perché il fascismo ha vinto. 1914-1924. Storia di un decennio”
Giovedì 23 febbraio alle 17.30 nella Sala degli Intronati in Palazzo Patrizi (via di Città, 75), per il ciclo “La marcia su Roma cento anni dopo” Mauro Moretti (Università per Stranieri) presenta il libro di Alberto De Bernardi, "Perché il fascismo ha vinto....
L’Italia repubblicana e lo spazio internazionale – L’Italia e il mare. La Repubblica e la transizione del mondo marittimo postmoderno
Presentazione di due nuove edizioni del volume di Rainer Maria Rilke Elegie Duinesi
L’Italia repubblicana e lo spazio internazionale – La politica estera della Repubblica. L’Italia e la scelta europea
In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912
Giovedì 26 gennaio alle 17.20 nell’Aula magna dell’Accademia dei Fisiocritici (piazzetta Silvio Gigli, 2) si terrà la conversazione di Gabriele Maccianti “In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”. L’incontro è nato dall’analisi di oltre centoquaranta...
Presentazione del volume Taddeo di Bartolo a Montepulciano: il trittico dell’Assunta. Storia, tecnica, conservazione e restauro, a cura di Laura Martini
Martedì 10 gennaio alle 17.30 nella Sala degli Intronati in Palazzo Patrizi inizia l'attività 2023 dell'Accademia Senese degli Intronati con la presentazione fatta da Alessandro Bagnoli del volume Taddeo di Bartolo a Montepulciano: il trittico dell'Assunta....
Presentazione del volume di Franco Purini: Percorsi erratici e parziali nell’architettura
Presentazione del volume di Marco Mondini “Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita”
Presentazione del volume di Gianni Mazzoni “La fabbrica dei Cammei. Leonardo de’ Vegni (1731-1801) genio incognito del secolo dei Lumi”
Presentazione del volume di Gianni Mazzoni "La fabbrica dei Cammei. Leonardo de’ Vegni (1731-1801) genio incognito del secolo dei Lumi" Leonardo Massimiliano de’ Vegni fu un personaggio versatile ed enciclopedico, dedito a molteplici attività, che, però, è stato...